Cerchi bottoni a pressione?
2m-Italia dispone di un ampio stock di ogni tipologia di
bottoni a pressione per soddisfare le richieste di tutti gli utenti.
Dal
portale è possibile reperire con facilità e rapidità prodotti in plastica di ogni tipologia.
Il servizio offerto da 2m-Italia comprende la realizzazione di bottoni automatici in plastica principalmente per il mercato
B2B.
2m-Italia dispone di diversi articoli in plastica realizzati in
materiali vari (poliestere, acetalica, nylon,
polipropilene).
Garantisce, inoltre, supporto tecnico al cliente, valuta e consiglia il tipo di bottone automatico in plastica, in una logica di
etica economica, trovando la soluzione più adatta per ogni cliente.
Storia e funzione dei bottoni a pressione
I
bottoni a pressione conosciuti anche con il nome
Snaps, furono inventati nel lontano 1886 da Albert – Pierre Raymond come soluzione per i
produttori di guanti, all’epoca ormai stanchi del metodo tradizionale del bottone da cucire.
Fin da subito i bottoni a pressione diventarono un prodotto innovativo, velocizzando il processo di chiusura e apertura di due parti.
Inizialmente solo in
metallo per la chiusura dei pantaloni, si diffusero ampiamente negli anni per essere utilizzati nei più svariati settori, quali il fashion, gli abiti da lavoro, l’abbigliamento sportivo, il militare.
Vennero ben presto rimpiazzati dai bottoni a pressione in plastica essendo più leggeri ed economici e inoltre mostrano una maggiore resistenza ad agenti atmosferici.
Due Emme offre una vasta gamma di bottoni a pressione interamente in plastica disponibili in varie misure e con diverse finiture, inoltre con possibilità di personalizzazione con il vostro logo.
Componenti
I
bottoni automatici sono composti da
4 parti (ABCD) divisi in coppia,
testa/femmina,
maschio/testa, da applicare sui due lembi di tessuto che dovranno essere uniti. I bottoni a pressione si applicano tramite un metodo che si chiama
rivettatura con l’utilizzo di una macchina per l’applicazione e il punzone dedicato allo specifico modello da assemblare.
Materiali
L’utilizzo della
plastica come materiale inizia a diffondersi negli anni ’50 e non passa molto che viene preferita al metallo per le sue
caratteristiche.
La plastica rispetto al metallo risulta più
leggera ed
economica, possibile in svariate
colorazioni e maggiormente
resistente ai lavaggi, quindi è un’ottima variante per la produzione di
bottoni a pressione.
Come si utilizzano i bottoni a pressione
I
bottoni a pressione in plastica creano un più ampio
mercato, oltre all’abbigliamento sportivo e fashion, ci si può approcciare all’abbigliamento baby potendo offrire un prodotto più
semplice e dinamico, non freddo sulla pelle dei bambini e particolarmente leggero.
Negli abiti da lavoro si offre la possibilità di avere un capo tutto in plastica, dal tessuto all’accessorio, con la conseguente possibilità di poterlo
riciclare per intero.
Ma al giorno d’oggi i
bottoni automatici in plastica vengono usati anche nel campo della
biancheria per la casa, come per la chiusura di federe e in svariati ambiti tecnici come la
nautica o il
medicale.
2M è stata in grado di cogliere la necessità di
bottoni a pressione in plastica sul mercato, sviluppando un proprio portfolio di vari modelli e misure. Dalla serie
Press disponibile in vari diametri da 10mm fino a 18mm, alla serie
Kappa con uno strappo più duro, per un uso più tecnico, disponibile in 14 e 15mm.
Tutti i bottoni a pressione sono prodotti in materiale
acetalica (POM) e vengono gestiti a stock in pronta consegna.
2M è in grado di offrire il proprio supporto per la ricerca del bottone automatico più idoneo all’utilizzo finale, potendo completare l’acquisto anche con attrezzatura supplementare, quali punzoni o macchine per l’applicazione.
Infine, se sono già tanti gli ambiti di applicazione dei bottoni a pressione in plastica, la fantasia non è mai abbastanza e ogni giorno se ne può scoprire un
nuovo utilizzo.
Per qualsiasi ulteriore informazione, contattaci